Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Scotti: sanità digitale per fare sistema

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/11/2021 13:54

Le case di Comunità dovrebbero ricalcare quanto già previsto dalla Legge Balduzzi del 2012, con le aggregazioni funzionali dei medici di medicina generale

Sanità digitale per fare sistema tra professionisti: come modo per «mettere meglio in relazione il medico di medicina generale con lo specialista, non per sostituire il rapporto col paziente, che si basa sul contatto e sulla prossimità». Questa la visione di Silvestro Scotti. Secondo Scotti, la sanità digitale, attraverso il Pnrr, dovrebbe poter consentire «la costruzione di una rete che permette di determinare modelli omogenei e aumentare intensità assistenziale dei medici di medicina generale sia presso il loro studio, sia presso le Case di comunità».

Queste ultime secondo Scotti, dovrebbero ricalcare quanto già previsto dalla Legge Balduzzi del 2012, con le aggregazioni funzionali dei medici di medicina generale: «avremmo delle Case di comunità spoke collegate a degli hub specialistici, che sono quelli del distretto della sanità territoriale». Per il segretario Fimmg, i medici di famiglia possono lavorare e molto sulla prevenzione: «Dovremmo poter creare dei piccoli laboratori, dei 'min-lab' all'interno dei nostri studi, dove effettuare controlli, almeno annuali, di valori come glicemia ed emoglobina glicata, che permettano un inquadramento».

pubblicità

Secondo Scotti, ai medici di medicina generale dovrebbe essere consentita anche «l'assunzione di operatori socio-sanitari Oss o di figure amministrative, a carico del singolo medico ma il cui costo potrebbe esser riconosciuto al raggiungimento di obiettivi misurabili nella salute degli assistiti: il sistema ne beneficerebbe». Preoccupano, invece, le previsioni che parlano di 5 milioni di diabetici, in Italia nel 2030. Stiamo parlando del 10% della popolazione adulta e del fatto che un medico di famiglia, con la carenza attuale e con il rischio che arriveremo più o meno a circa 2.000 pazienti per ogni medico, avrà potenzialmente da seguire 200 pazienti diabetici. Praticamente non potrà farlo che per tre-quattro volte all'anno».

fonte: Ansa

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps